La storia di FM Scenografie si può suddividere in vari periodi; alle origini, c’è la pluridecennale esperienza nelle scenografie teatrali consolidata dal suo cofondatore, Fortunato Michieli, nel suo lavoro come capo macchinista al Piccolo Teatro di Milano. E’ in questo periodo che conosce personalità come gli scenografi Ezio Frigerio, Luca Damiani e Maurizio Fercioni, registi come Giorgio Strehler e Patrice Chereau, organizzatori come Paolo Grassi e Nina Vinchi. Proprio da un’idea di una delle personalità di questo gruppo, l’attore e regista Franco Parenti, arriva il suggerimento di fondare FM Scenografie nei pressi di via ripamonti a Milano e di iniziare una stretta collaborazione con il teatro Pier Lombardo.
Il successo arriva immediato: la produzione si allarga dalla scenografia teatrale al mondo della pubblicità per la Rinascente, dove in quel periodo si sviluppa l’ufficio di visual merchandising. Per fronteggiare le sempre maggiori richieste, FM si stabilisce a Buccinasco, dove opera in spazi più ampi; nel frattempo però anche altri enti teatrali apprezzano la professionalità di FM Scenografie: in Italia il teatro Alla Scala di Milano, il Regio di Parama, lo Stabile di Genova e il Carlo Felice di Torino, all’estero il teatro Carouge di Ginevra, la Comèdie Française di Parigi e il teatro Ginza di Tokyo per citarne solo alcuni.
FM Scenografie entra anche nella televisione, diventando uno dei fornitori più importanti delle sedi RAI di Milano e di Torino oltre che per La7, per la realizzazione di scenografie televisive di successo, nel mondo della moda, collaborando all’organizzazione di sfilate con le case di produzione “Le Simonetta” di Milano Krizia, Cavalli, Valentino, della profumeria e della cosmetica, fornendo per anni corner a Shiseido s.p.a..
A tutto ciò si è aggiunta la collaborazione con la Fiera di Milano, per la quale sono stati realizzati elementi scenografici importanti per le manifestazioni MIDO e HOMI, nonché la realizzazione di importanti stand per Il Salone del Mobile quali Cassina, Poltrona Frau, Edra e Cappellini.